L'azienda Agricola

La Storia

L'Azienda Agricola di Valmarina 

Questa azienda, che si estende su un'area di 27 ettari, è adibita in parte a bosco e in parte a vigneto. In questa piccola valle la produzione del vino risale agli impianti fatti dai monaci a partire dalla loro presenza che data dal 1200. Vi era anche un torchio murato e un cabreo del 1742 descrive così la valle "una pezza di terra ronchina, avvitata, pratina, casata, boschina, aratoria, ortina et arborina con un oratorio antico detta Valmarina situata nella Parrocchia di Castagneta".


I vigneti sono stati totalmente reimpiantati a partire dal 2009 seguendo le moderne tecniche colturali e rendendo meccanizzate le varie fasi delle lavorazioni.

I vigneti coprono oggi una superficie di circa 5 ettari, posizionati in un anfiteatro naturale ad alto valore paesaggistico e facilmente riconoscibile da quanti percorrono la pista ciclo-pedonale di Bergamo che attraversa la proprietà e dalla quale si può godere di uno splendido panorama.

I filari di vite sono allevati sul pendio di una collina argillosa/calcarea, in una valle fredda ma rivolti a sud e riparati dai venti, con un'ottimale esposizione al sole e all'aria. I filari hanno un sesto di impianto di cm 220 x cm 80. La resa di uva per ettaro è limitata a 60 q.li.

Tipologie di viti

In azienda è presente un importante appezzamento di Pinot Nero. Coltivato in origine nella Borgogna e nello Champagne, il biotipo selezionato per la piantumazione in Valmarina, produce alta qualità sia vinificato in rosso che in bianco come base spumante per una bollicina dal ricco bouquet.

Il vino rosso è prodotto con uve di Merlot ben conosciute per una vinificazione in purezza.

Nel bianco è presente il Riesling Renano e Italico e con questo importante vitigno otteniamo un bianco fresco, floreale e aromatico che prevede lunghi affinamenti in bottiglia e che non è sicuramente un bianco d'annata.

Altro bianco è lo Chardonnay che si presta ad una vinificazione a fermo o a bollicina.

Ancora nei bianchi abbiamo piantumato i piwi (acronimo di pilzwiderstandfähig che significa "viti resistenti ai funghi") Solaris e Souvignier Gris. I piwi sono vitigni ancora non sufficientemente conosciuti ma interpretano nel migliore dei modi la nostra filosofia nel produrre vini riducendo al minimo gli interventi fitosanitari mentre sicuramente riservano una sorpresa per il loro bouquet inconfondibile. Vengono vinificati in purezza per aumentare la loro prestanza. La particolarità è quella di avere poche necessità di trattamenti, risultato ottenuto incrociando piante che salvaguardino le proprietà organolettiche, assecondando un comune sentire verso il biologico e sviluppando una persistente resistenza ai fattori fungini.

In particolare il Solaris viene considerata una vite perfetta e oltremodo resistente. Dà bianchi intensi freschi ed aromatici.

Il Sauvignier Gris, dà invece vini lunghi e persistenti con una spiccata acidità. Laa Regione Lombardia ha inserito questi due vitigni nell'elenco delle piante che possono essere denominate DOC o IGT e siamo in attesa che anche la provincia di Bergamo recepisca la normativa regionale, in quanto ad oggi, non sono aautorizzati per via di resistenze burocratiche e di settore e quindi come produttori possiamo solo ottenere dei vini da tavola senza specificarne l'indicazione. La nostra convinzione peraltro è che coltivare i piwi è senza ombra di dubbio un marchio di qualità e una attenzione sempre maggiore all'ambiente.

La nostra azienda pur non essendo ancora certificata bio segue da sempre una conduzione di tipo biologico anche nel rispetto della particolarità della zona in cui sono inserite le vigne.

Il vino prodotto viene commercializzato con il marchio Valmarina.

Il nostro vino rappresenta quindi, non solo un prodotto di alta qualità, ma anche una vera e propria testimonianza della storia e della cultura della famiglia Moroni e del territorio di Bergamo, facendone un'esperienza unica e indimenticabile per gli amanti del buon vino nel rispetto di un'agricoltura sostenibile e della migliore tradizione italiana.



Riconoscimenti e menzioni

Contattami

Per aquisti:
Via Adua 22, Stezzano (Bergamo)

Telefono:
+39 366 486 3737
E-mail:
contimoroni@gmail.com

Normativa per riciclaggio

Per un corretto riciclaggio dei materiali consultare l'allegato: 

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere il primo a scoprire le novità.